
Miti dell’India e del Buddhismo
Autore: Suora Nivedita – Ananda Kumarasvami
Nella storia primitiva dell’umanità l’Asia formò come un vasto vivaio di civilizzazione, di cui contrade come l’Egitto, la Mesopotamia, la Grecia, l’Italia, l’India e la Cina erano le estremità. La Grecia e più ancora l’India formarono ciò che si può chiamare una culla di un’epoca dopo l’altra, ognuna lasciando depositi, che nessuna delle ondate successive poté interamente ricoprire. Nell’India noi possiamo scoprire, come in nessuna altra parte del mondo, i mezzi per studiare la successione delle varie epoche di civiltà. In alcuni libri fondamentali conosciuti come i Puranas, nel poema epico chiamato il Ramayana e, più perfettamente di tutti, nel Mahabharata sono raccolti miti e racconti, trasmessi per secoli a memoria. In questi testi si sente l’influenza di razze su razze che s’insediarono in quell’area geografica; qui crebbero le nazioni agricole; qui il reale si mescola al mito. Si scoprono vicende di popoli antichissimi e squarci di luce sull’origine della razza umana.
14,80€
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.