La mente: dove scienza e spiritualità si incontrano

Autore: B. Allan Wallace

B.Alan Wallace e Brian Hodel tracciano il profilo di una scienza della mente basata sulla saggezza contemplativa di buddhismo, induismo, taoismo, cristianesimo e islam, e lo fanno iniziando con l’esplorare la storia della scienza, la quale tende ad ignorare l’argomento “mente” sebbene sia grazie ad essa che possiamo comprendere il mondo della natura.

La scienza della mente che propongono Wallace e Hodel si serve, allora, come strumento di indagine, di pratiche meditative millenarie appartenenti alle grandi tradizioni spirituali della Terra.

Quelle contenute nell’ultima parte del libro sono di grande rilevanza per persone di ogni fede e per gli scienziati che vogliono fare della mente il loro campo di indagine, e rivelano nel contempo nuovi dimensioni di coscienza sperimentabili, superando in un balzo il dogmatismo del dibattito fra Neodarwinismo e Teoria del “grande architetto”.

Indice

Hanno scritto

Prefazione
Ringraziamenti
Introduzione

Parte Prima – C’è qualcosa che non quadra in questa immagine?

1. Scienza e Cristianesimo: un matrimonio riparatore
2. Quando meno te lo aspetti: attento al materialismo
3. Quando credere significa vedere come le credenze influenzano la percezione
4. La mente dietro la lente: i limiti dell’oggettività scientifica
5. Un ballo in maschera

Parte seconda – La coscienza: completare l’indagine

6. Il cerchio si chiude: incontrare l’Oriente
7. Una mente-diamante
8. Far luce sulle scatole nere della mente e della materia
9. Quando scienza e contemplazione esplorano insieme la mente
10. Una scienza della coscienza?

Parte Terza – Strumenti e tecnologie per una scienza buddhista e della contemplazione

11. Shamatha: la quiescenza meditativa
12. Vipashayana: la meditazione della visione penetrante
13. La Grande Perfezione
14. Le pratiche “complementari”

20,00

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La mente: dove scienza e spiritualità si incontrano”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This